Se aspetti un bambino, scoprirai presto la separazione dei muscoli retti addominali, la sporgenza dell’ombelico e l’incredibile sensazione del tuo bimbo che preme sulla vescica, creandoti lo stimolo urgente ad andare in bagno. Un’altra ‘gradita’ conseguenza delle gravidanza è il movimento che si verifica quando i tuoi organi si fanno da parte per lasciare spazio al fagottino che cresce dentro di te.
Non molti lo sanno, ma ci sono altri fattori che influenzano il funzionamento della vescica delle mamme durante la gravidanza. Quando aspetti un bambino, il tuo corpo vive dei cambiamenti ormonali che indeboliscono i tuoi muscoli e influenzano il tono del tuo perineo. È per questo che, anche nei primi mesi della gravidanza, quando il feto è ancora troppo piccolo per premere sulla vescica, molte donne avvertono l’esigenza di fare pipì più spesso.
In gravidanza l’utero in crescita, premendo sulla vescica, costringe ad andare in bagno più frequentemente; anche l’aumento del flusso ematico e il lavoro più efficiente dei reni, che producono quindi più urina, sono però una concausa del maggior numero di visite al bagno.
I livelli ormonali tornano alla normalità dopo il parto. I muscoli che circondano la vescica, però, sono stati sottoposti a una pressione extra da parte del bambino e, per farli tornare come prima il più rapidamente possibile, ti sarà utile esercitare i muscoli del pavimento pelvico durante la gravidanza. Un’altra cosa che può veramente aiutarti a riconquistare il benessere psicofisico è parlare delle piccole perdite con le amiche. Il vecchio detto “mal comune, mezzo gaudio” è proprio vero in situazioni come questa. E ci sono buone probabilità che molte delle tue amiche condividano il tuo disturbo.