Consigli per il pavimento pelvico pre & post parto

E' comune, sia per le neomamme sia per quelle in dolce attesa, avere episodi di leggere. Allenare il tuo pavimento pelvico può essere utile sia a prevenire che a migliorare la situazione.

Cosa attendersi in dolce attesa

L'urgenza di fare pipì è strettamente collegata alla gravidanza. Ciò avviene per diverse ragioni: il tuo corpo riorganizza i suoi organi per fare spazio al nascituro, inoltre rilascia il Progesterone, un ormone che rilassa la muscolatura, per prepararti al parto. 
Questo fa sì che spesso diventi più difficile mantenere in posizione gli organi del pavimento pevico, il che è alla base dell'urgenza di fare pipì. Gli esercizi per il pavimento pelvico sono un eccellente strumento per rafforzare i tuoi muscoli in maniera semplice ed efficace. 

Consigli per prendersi cura del pavimento pelvico in gravidanza

Il modo migliore per rilassarsi e ottenere il massimo beneficio, allenando la muscolatura del tuo pavimento pelvico in gravidanza, è quello di stendersi sui sui fianchi. Ciò permette di rafforzare la muscolatura evitando l'ulteriore difficoltà che la gravità comporterebbe da seduti o in piedi. Puoi saperne di più sugli esercizi per il pavimento pelvico qui.   

Cosa succede dopo il parto?

Nel corso delle prime due settimane dopo il parto, ti accorgerai di fare pipì molto più frequentemente, in quanto il tuo corpo si sta liberando dei liquidi in eccesso che ha trattenuto durante la gestazione. Anche se puoi essere super diligente con i tuoi esercizi per il pavimento pelvico in gravidanza, non tutte le parti del nostro corpo si riprendono immediatamente. Prova a eseguire gli esercizi mentre stai seduta e dai da mangiare al tuo bambino. Inizia con delle contrazioni delicate del pavimento pelvico in quanto è normale sentire un po' di dolore laggiù dopo aver partorito. Fermati qualora provassi disagio. Puoi anche iniziare semplicemente eseguendo le contrazioni quando sollevi il tuo bambino.
 
La cosa più importante è essere costanti nell'allenamento - ci possono volere fino a 3 mesi per vedere un piccolo miglioramento. Se hai la sensazione che gli esercizi non stiano funzionando, o se hai qualche domanda, fai due chiacchere con il tuo dottore e/o con il tuo fisioterapista. 
 
Piccole perdite pre e post parto. Leggi qui

Parliamone

Le piccole perdite, o i momenti oooops, possono avvenire senza molto preavviso e ciò può essere frustrante e imbarazzante. Ma sii consapevole che è molto comune e che ci sono tante cose che puoi fare per riprendere il controllo della tua vescica. Allenarsi è un buon punto di partenza ma può essere d'aiuto anche parlare con la tua ostetrica o con il tuo medico di base alla visita di controllo prenatale, così come confrontarsi con gli amici.