Da anni, milioni di persone nel mondo utilizzano i prodotti TENA ogni giorno. Sappiamo quanto sia importante per te sentirti a tuo agio e sicura di te grazie ai prodotti che usi. Tutti i prodotti TENA sono realizzati con materiali testati con sofisticate procedure.
I materiali che utilizziamo in tutti i nostri prodotti sono stati testati da esperti interni ed esterni.
Per aiutarti a conoscere il contenuto dei nostri prodotti, abbiamo realizzato questa panoramica in cui sono descritti i vari materiali e i loro costituenti. In fondo alla pagina troverai anche un glossario.
Tutti i prodotti di Essity contengono materiali comuni già utilizzati da molti anni. Le materie prime vengono generalmente scelte in base alla loro capacità di assorbire e trattenere i liquidi, evitando perdite e offrendo al contempo grande comfort.
Collaboriamo inoltre con EDANA, l’associazione internazionale di categoria delle aziende produttrici di tessuto non tessuto e prodotti correlati.
Tutti i materiali usati sono riportati sulle confezioni?
Questo non è attualmente richiesto dalle leggi vigenti. Per aiutare i nostri consumatori, specifichiamo l’eventuale utilizzo di profumi in modo da informare i soggetti più sensibili.
La tabella seguente elenca le principali materie prime usate nei prodotti, tutte selezionate per la loro capacità di assorbire e trattenere i liquidi.
Che cosa c’è nei prodotti TENA?
Parte del prodotto |
Materiale |
Funzione |
Rivestimento superficiale |
Fibre in polipropene/polietilene/poliestere/viscosa. |
I prodotti ti donano sensazione di asciutto e comfort assorbendo i liquidi. |
Strato di acquisizione |
Materiale poroso costituito da fibre di legno o poliestere. |
Trasportare i liquidi dalla superficie al centro del prodotto, dove vengono isolati. |
Nucleo assorbente |
Pasta di carta oppure una combinazione di pasta di carta e polimeri assorbenti per gli assorbenti e i proteggi-slip. In alcuni prodotti viene usato un materiale cartaceo poroso. |
Assorbire e isolare i liquidi. |
Adesivo |
L’adesivo consiste di diversi polimeri e resine sintetiche. |
L’adesivo ha due funzioni:
- unire i diversi strati del prodotto;
- fissare il prodotto agli slip.
|
Rivestimento esterno |
Pellicola di polietilene. In alcune mutandine assorbenti viene utilizzato un materiale fibroso. |
Prevenire le perdite. |
Sistemi di fissaggio |
Materiali polimerici |
Mantenere il prodotto in posizione. |
Elastici |
Materiali polimerici |
Permettere al prodotto una buona vestibilità. |
Profumazione (solo per alcuni prodotti) |
Profumo |
Conferire al prodotto un odore di pulito. |
Stampa |
Inchiostro |
Sottolineare la forma e la funzione del prodotto. |
Supporto cartaceo |
Carta siliconata. |
Proteggere l’adesivo presente sul retro del prodotto. |
Busta singola (solo per certi prodotti) |
Pellicola in polietilene, rivestita di silicone in alcuni prodotti. |
Proteggere il singolo prodotto in modo da poterlo portare ovunque senza sporcarlo. |
Imballaggio esterno del prodotto |
Scatola o sacchetti in polietilene. |
Proteggere il prodotto. È la confezione esposta sugli scaffali dei punti vendita.
|
Glossario
Pasta di carta rinnovabile: Pasta ricavata da fibre di legno provenienti da foreste gestite responsabilmente. La pasta di carta viene usata all’interno dei nostri assorbenti e proteggi-slip.
Materiale fibroso (non tessuto): Materiale sottile, simile al tessuto. Il termine viene usato nell’industria tessile per i materiali realizzati con procedimenti diversi dalla tessitura o dalla maglieria, come il feltro.
Polimeri: Macromolecole con struttura a catena, di origine naturale o sintetica. La plastica, così come il DNA, per esempio, sono costituite da polimeri.
Polipropene/polietilene/poliestere: Sono alcuni dei tipi di plastica più comuni. Sono usati in una vasta gamma di prodotti di uso quotidiano, dalla biancheria intima alle coperte.
Polimeri assorbenti (absorbent polymer, SAP): Sono apprezzati per la loro capacità di trattenere l’umidità. Vengono usati comunemente negli assorbenti, nei pannolini per bambini e nelle traverse.
Resine sintetiche: Sostanze liquide e viscose a indurimento rapido, adatte per unire tra loro materiali diversi.