Il personale come fattore critico di qualità per il settore Long Term Care.
Le informazioni contenute in questo sito sono riservate esclusivamente agli operatori sanitari.Clicca “sì” se rientri in questa categoria
A febbraio 2023 è stato presentato il 5° Rapporto sulla Long Term Care di Cergas SDA Bocconi ed Essity.
In Italia mancano infermieri: secondo i gestori delle RSA, la carenza di queste figure professionali è pari al 21,7%. Nonostante ciò, i dati raccolti mostrano che le aziende operano con dotazioni di organico maggiore di quanto richiesto dalla normativa, impiegando più infermieri di quelli richiesti, data la gravità degli assistiti.
La crisi del personale impatta direttamente sulle aziende, come testimoniano i gestori delle RSA partecipanti: secondo il 90%, i costi del personale sono aumentati nel 2022, mentre il 74% dichiara che il burn out dei dipendenti è cresciuto e che la qualità dei servizi è peggiorata in virtù della carenza numerica.
Ma non solo: il Rapporto ha messo a confronto il modello di residenzialità per anziani in 12 regioni italiane; ne è emersa un’estrema eterogeneità, che deriva dalla modalità con cui le regioni hanno normato e fissato gli standard per i servizi residenziali. RSA non vuol dire la stessa cosa in tutte le regioni, determinando una profonda iniquità nel Paese.
Per il futuro del settore serve ripensare i servizi in modo da valorizzare diversamente i professionisti e gli operatori e investire ancora di più sulle persone.
Amministratore Delegato Essity Italia
“In un sistema che si basa fortemente su fiducia, competenze e qualità del lavoro, il Rapporto Osservatorio Long Term Care Cergas SDA Bocconi - Essity ci permette di analizzare lo stato di salute del settore assistenziale. Il bisogno di unitarietà per superare la molteplice interpretazione degli standard normativi è certamente il dato più eloquente che dimostra come il settore Long Term Care necessiti di un’azione di coordinamento mirata”.
Associate Professor of Practice, Divisione Government, Health e Not for Profit presso SDA Bocconi School of Management e coordinatrice del Rapporto
“I dati mostrano che affrontare la crisi del personale è possibile, ma serve un investimento in una duplice direzione: ripensare i servizi in funzione anche delle nuove necessità dei professionisti e operatori e investire ancora di più sulle persone. Lo sforzo delle aziende nel superare la crisi è notevole, ma per un reale cambiamento è necessario che le singole risposte siano coordinate in una visione d’insieme più ampia”.
Con oltre cinquant'anni di esperienza, TENA è uno dei leader a livello mondiale nel settore della gestione dell’incontinenza, con la realizzazione di prodotti e servizi per singoli consumatori e strutture sanitarie in 90 Paesi diversi.
Noi di TENA siamo impegnati nello sviluppo di prodotti e servizi che riducano al minimo l’impatto dell’incontinenza sulla vita quotidiana delle persone.
Le informazioni contenute nella Sezione Professionisti sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali. Per visitare le altre sezioni di tena.it, clicca qui: