Le informazioni di questo sito sono dedicate esclusivamente agli operatori professionali del settore sanitario.

Se sel un operatore professionale sanitario, fai click "Sì, lo sono" per continuare la navigazione.

Che cos'è l'incontinenza urinaria?

L'incontinenza può riferirsi sia all'incontinenza urinaria che a quella intestinale. L'incontinenza urinaria è la perdita involontaria di urina, mentre l'incontinenza intestinale è la perdita involontaria di feci solide o liquide. Questa pagina si concentra sui diversi tipi di incontinenza urinaria e sulle loro cause. Per poter fornire la giusta assistenza, è necessario comprendere il tipo di incontinenza urinaria con cui si ha a che fare.

Diversi tipi di incontinenza urinaria

Incontinenza urinaria da sforzo

L'incontinenza urinaria da sforzo è causata da uno scarso sostegno della vescica e dell'uretra, ad esempio dalla debolezza dei muscoli del pavimento pelvico. I sintomi compaiono quando la pressione sull'addome aumenta a causa di attività fisica, tosse, starnuti, risate, ecc. Di solito si tratta solo di piccole quantità di urina. La stitichezza, l'obesità e la tosse cronica possono aumentare la pressione addominale, causando un peggioramento della condizione.

Per le donne, questo è il tipo più comune di incontinenza urinaria. Esempi o rischi sono la gravidanza, il parto, l'obesità; può anche essere ereditaria. L'incontinenza urinaria da sforzo non è così comune negli uomini, ma può verificarsi dopo un intervento chirurgico alla prostata. L'allenamento dei muscoli del pavimento pelvico può prevenire e spesso curare l'incontinenza urinaria da sforzo negli uomini e nelle donne.

Una donna tiene in braccio il suo bambino in una farmacia mentre guarda gli assorbenti per incontinenza TENA Discreet Una donna tiene in braccio il suo bambino in una farmacia mentre guarda gli assorbenti per incontinenza TENA Discreet

Incontinenza urinaria da urgenza

L'incontinenza urinaria da urgenza è una perdita involontaria di urina accompagnata o preceduta da un bisogno urgente di urinare. Può comportare piccole perdite frequenti o il completo svuotamento della vescica.

Esempi di rischi sono l'ingrossamento della prostata, l'assunzione di diuretici o di un Infezione delle vie urinarie, ma spesso la causa non può essere identificata. Le persone possono urinare più della normale frequenza di 4-8 volte al giorno, comprese una o più volte durante la notte (nicturia). In alcuni casi, l'addestramento della vescica può aiutare le persone a urinare meno frequentemente e ad evitare urinare di nottet.

Incontinenza urinaria mista

L'incontinenza urinaria mista è una combinazione di incontinenza urinaria da sforzo e da urgenza. È caratterizzata da frequenti stimoli a urinare, talvolta da perdite se non si fa in tempo ad andare in bagno e da perdite di urina durante l'attività fisica. È scatenata dall'attività fisica, dalla tosse o dagli starnuti.

Perdite involontarie causate da una vescica troppo piena

Le difficoltà di svuotamento della vescica possono essere causate da un'ostruzione dell'uretra o se la vescica è troppo debole per contrarsi e svuotarsi completamente. Quando la vescica si riempie eccessivamente di urina, finisce per estendersi oltre la sua capacità. Questa estensione eccessiva può portare a perdite involontarie (note anche come incontinenza da stravaso) ma anche ad altri sintomi del tratto urinario inferiore, come la sensazione che la vescica non sia completamente svuotata. I sintomi includono anche difficoltà a iniziare a urinare, flusso urinario interrotto o debole, stimoli frequenti e minzione notturna frequente.

Se l'uretra è compressa da un ingrossamento della prostata o da un prolasso, possono verificarsi difficoltà di svuotamento della vescica. Questo può essere causato anche da una debolezza del muscolo vescicale, ad esempio da un danno nervoso che coinvolge i nervi che supportano il controllo della vescica. I rischi possono essere il diabete, la sclerosi multipla o una lesione del midollo spinale. Anche alcuni tipi di farmaci possono influire sulla funzione muscolare della vescica come effetto collaterale.

La ritenzione urinaria (accumulo di urina nella vescica) deve essere trattata poiché la pressione dell'urina accumulata nella vescica può far risalire l'urina dagli ureteri verso i reni. L'urina residua è anche un rischio di infezione delle vie urinarie. Se si sospetta una ritenzione urinaria, contattare il proprio medico curante.

Un anziano residente in una casa di cura giace a letto e conversa con un parente e un'assistente professionale. Un anziano residente in una casa di cura giace a letto e conversa con un parente e un'assistente professionale.

Vescica neurogena

I danni al cervello, al midollo spinale o ai nervi causati da traumi o malattie possono influenzare il modo in cui il cervello e la vescica comunicano. Questo può portare alla perdita del controllo della vescica. Le persone che hanno subito, ad esempio, un ictus o che convivono con la sclerosi multipla o il morbo di Parkinson possono soffrire di incontinenza urinaria. I sintomi possono includere urgenza, perdite e difficoltà a svuotare la vescica.

Deriva post minzionale

Il gocciolamento post-minzione è una perdita involontaria subito dopo la minzione. È causato dall'urina rimasta nell'uretra e di solito si verifica quando gli uomini escono dal bagno o quando le donne si alzano dalla tavoletta. È più comune negli uomini, ma anche le donne con muscoli del pavimento pelvico deboli possono esserne colpite.

Incontinenza urinaria funzionale

L'incontinenza urinaria funzionale è la fuoriuscita involontaria di urina a causa di disabilità fisiche che impediscono di raggiungere la toilette in tempo. Queste possono includere una mobilità ridotta, una visione ridotta o una destrezza che impedisce di togliersi i vestiti abbastanza velocemente. I fattori possono anche includere il deterioramento cognitivo e la demenza, quando l'individuo non capisce che ha bisogno della toilette o come raggiungerla.

I prodotti assorbenti TENA sono progettati per affrontare tutti i tipi di incontinenza.

La gamma TENA ProSkin comprende i prodotti assorbenti TENA, le salviette umidificate TENA, la crema barriera TENA e la crema allo zinco TENA.

Leggi gli articoli correlati