OLTC Long Term Care: Interdipenze tra servizi e aree di policy
Se sel un operatore professionale sanitario, fai click "Sì, lo sono" per continuare la navigazione.
OLTC Long Term Care: Interdipenze tra servizi e aree di policy
L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida cruciale per i sistemi di welfare europei, che richiede di integrare i servizi di cura con altri settori, in particolare la sanità, per migliorarne efficacia ed efficienza. Il 7° Rapporto dell'Osservatorio Long Term Care CERGAS – SDA Bocconi School of Management, in collaborazione con Essity, approfondisce il tema delle interdipendenze tra settore Long Term Care e sanità, focalizzandosi sulla prospettiva dei gestori di servizi per anziani e sul ruolo delle RSA.
Il Rapporto indaga le interdipendenze tra attori (RSA, servizi sanitari, enti locali, Terzo settore), considerate chiavi strategiche per migliorare efficacia, efficienza e sostenibilità del sistema LTC.
Le interdipendenze sono analizzate a tre livelli:
La popolazione target è oltre 4 milioni di anziani non autosufficienti nel 2023, con una capacità di offerta: circa 235.000 posti in strutture residenziali socio-sanitarie; in crescita i servizi domiciliari (ADI). La copertura del bisogno: nel 2023, indica che l’ADI copre il 30,6% del bisogno, mentre la residenzialità il 7,6%; con ampie differenze regionali. Persistono perciò criticità legate alla frammentazione dei dati e all’assenza di un sistema informativo integrato.
Il Rapporto evidenzia come le RSA siano poste al centro delle interdipendenze, essendo sempre più vicine al sistema sanitario, anche a causa della sempre maggiore complessità clinica degli ospiti. Emerge quindi il ruolo evolutivo delle RSA: da meri luoghi di accoglienza a nodi attivi di integrazione socio-sanitaria.
Il Rapporto contiene una survey, che raccoglie dati empirici da un campione di 106 strutture del network Osservatorio Long term care (OLTC), e che analizza le interdipendenze nella valutazione del bisogno, nella presa in carico (PAI), nell’attivazione di servizi esterni e nel funzionamento quotidiano. Tali esperienze mostrano modalità concrete di gestione integrata e innovazione organizzativa, ma indicano anche che i gestori percepiscono un forte bisogno di strumenti e governance per presidiare e valorizzare le interdipendenze.
Il Rapporto suggerisce che l'integrazione non è solo coordinamento, ma gestione attiva delle interdipendenze. Sono perciò necessari un sistema informativo unitario, una maggiore regia tra livelli istituzionali e l’inserimento delle RSA in logiche di rete territoriale integrata.
Ringraziamo Giovanni Fosti, Eleonora Perobelli, Elisabetta Notarnicola e tutto il team di ricerca del CERGAS SDA Bocconi, nonché le RSA e i key provider, che hanno collaborato fornendo dati e contributi per una fotografia puntuale del mondo LTC.
Amministratore Delegato Essity Italia
“Il Rapporto Osservatorio Long Term Care Cergas SDA Bocconi - Essity ci permette di analizzare lo stato di salute del settore assistenziale, fornendoci indicazioni preziose sulla sua sostenibilità sul lungo periodo. Il bisogno di una rete di servizi fondamentali come quelli di supporto psicologico per l’anziano e per la famiglia è certamente il dato più eloquente, che dimostra come il settore Long Term Care necessiti di un’azione di coordinamento mirata, per rispondere in maniera sempre più efficace alle esigenze in continua evoluzione dei soggetti non autosufficienti”.
TENA, con oltre 60 anni di esperienza nel settore dell’igiene e della salute, è uno dei brand conosciuti a livello mondiale che si occupa dell’incontinenza per adulti.
Offriamo una gamma completa di prodotti assorbenti, rimedi per la cura della pelle e tecnologie digitali per la salute, studiate su misura per le esigenze delle persone, delle loro famiglie e degli operatori sanitari.
*Fonte: Euromonitor International Limited; Retail Adult Incontinence, all channels, RSP value sales, Tissue & Hygiene, 2024 edition.
TENA è un marchio di Essity, azienda leader a livello mondiale nel settore dell'igiene e della salute. Ogni giorno i nostri prodotti, soluzioni e servizi sono utilizzati da miliardi di persone in tutto il mondo. Il nostro obiettivo è rompere le barriere del benessere a beneficio di consumatori, pazienti, operatori sanitari, clienti e società. Le vendite vengono effettuate in circa 150 Paesi con i marchi leader a livello mondiale TENA e Tork e con altri marchi forti come Actimove, Cutimed, JOBST, Knix, Leukoplast, Libero, Libresse, Lotus, ModiBodi, Nosotras, Saba, Tempo, TOM Organic e Zewa. Nel 2024, Essity aveva un fatturato netto di circa 146 miliardi di corone svedesi (13 miliardi di euro) e impiegava 36.000 persone. La sede centrale dell'azienda si trova a Stoccolma, in Svezia, ed Essity è quotata al Nasdaq di Stoccolma. Maggiori informazioni su essity.com.