Con incontinenza urinaria da sforzo si intende quella condizione in cui le perdite di urina sono causate da sforzi quali colpi di tosse, starnuti o risate. È il tipo di incontinenza più comune tra le donne, ma abbastanza rara tra gli uomini.
L’incontinenza urinaria da urgenza comprende invece l'insieme dei disturbi correlati all’urgenza di urinare. La portata delle perdite può variare da qualche goccia allo svuotamento completo della vescica. I motivi all’origine di questo tipo di incontinenza possono essere molti, da una prostata ingrossata a infezioni delle vie urinarie, oppure semplicemente un’eccessiva assunzione di liquidi. È quindi importante ottenere una diagnosi corretta per ricevere il trattamento più adatto.
L’incontinenza urinaria mista è una combinazione tra l’incontinenza urinaria da sforzo e l’incontinenza urinaria da urgenza. Ciò significa che le perdite urinarie possono essere causate sia dall’urgenza che da qualche sforzo fisico.
L’incontinenza urinaria da rigurgito si verifica quando la vescica non viene svuotata completamente e, gradualmente, si riempie di urina residua. La causa più comune di questa forma di incontinenza è un’ostruzione dell’uretra dovuta, per esempio, a una prostata ingrossata. Anche l’incapacità di contrarsi dei muscoli della vescica, dovuta a volte a neuropatia diabetica, può impedire il completo svuotamento vescicale.
La disfunzione neurologica della vescica può essere la conseguenza di danni cerebrali, al midollo spinale o ai nervi. La disfunzione neurologica della vescica può interessare pazienti affetti da patologie causate da traumi, ictus, sclerosi multipla e morbo di Parkinson.
Il gocciolamento post-minzione è la perdita involontaria di urina subito dopo la minzione, causata dalla presenza di urina residua nell’uretra. Si manifesta più spesso negli uomini e può essere talvolta evitato esercitando una pressione in avanti sul perineo per fare fuoriuscire l’urina rimanente. Il disturbo può colpire anche le donne quando il sostegno muscolare dell’uretra si indebolisce.
Con incontinenza urinaria funzionale si indica l’incapacità di raggiungere il bagno in tempo in seguito a qualche forma di immobilità. Vista limitata, compromissione della funzione cognitiva e ridotta mobilità possono essere tra le cause dell’incontinenza urinaria funzionale.
Continua a leggere e consulta il sito TENA più adatto alle tue esigenze.